Informationen zur Tour Malga di Melago in Vallelunga
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:00 h
-
- Distanza
- 7.5km
-
- Dislivello
- 110 m
-
- Dislivello
- 110 m
-
- Altitudine Max
- 1975 m
Itinerario
Attraversiamo il Rio Karlinbach a sinistra della stazione a valle della seggiovia di Maseben (1860 m) e seguiamo le indicazioni fino ad immetterci in un’ampia strada forestale (in inverno è una pista per sci di fondo). Senza particolare sforzo ci addentriamo nella valle, passando per un grazioso bosco che ci ripara con la sua ombra. Sovente troviamo delle panchine che invitano a una breve sosta. Dopo circa mezz’ora cambia il terreno. Lasciamo il bosco alle nostre spalle raggiungendo un suggestivo paesaggio d’alpeggio dal quale si può ammirare il panorama circostante. Seguiamo il Rio Karlinbach fino alla Malga Melago (1970 m), dove abbiamo la possibilità di rifocillarci e riprendere forza. Da questo punto, quando c’è bel tempo si intravedono al- cuni ghiacciai delle Alpi Venoste: la Palla Bianca (3738 m), la Punta di Vallunga (3526 m), la Cima di Barba d’Orso (3327 m). Il nostro ritorno si svolge orograficamente a destra seguendo il sentiero n° 2 fino ad un bivio che – dopo aver attraversato un ponte – ci riporta alla strada forestale.
Variante
Non attraversare il ruscello, ma rimanere sul sentiero n° 2 fino al paese di Melago, poi proseguire lungo la strada fino a raggiungere la macchina. Per chi volesse allungare l’escursione può parcheggiare la macchina al Casale Patzin (svoltare a destra) e da lì attraversare il fiume e proseguire fino alla strada forestale n° 15.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Presso la stazione a valle della seggiovia di Maseben
Trasporto pubblico
Con l'autobus da Malles fino a Melago.
Arrivo
Percorrere la Val Venosta fino a Curon, poi seguire le indicazioni per Vallelunga
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni