Informationen zur Tour Un'escursione sotto le pareti dello Sciliar
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 8.4km
-
- Dislivello
- 330 m
-
- Dislivello
- 330 m
-
- Altitudine Max
- 1399 m
Itinerario
In una piccola conca vicino al laghetto ci sono diversi cartelli indicatori. Seguire prima il segnavia 1 "Malga Tuff" e arriverete al laghetto superiore. Poco sopra i sentieri si biforcano e di nuovo i cartelli indicano la direzione. L'ampio sentiero sulla sinistra è segnato "Malga Tuff agevole" – e perché non essere comodi! Seguite questo sentiero e in tre quarti d'ora raggiungerete la malga indicato. Alcune delle pareti di legno già grigie lungo e accanto al sentiero indicano che d'inverno qui c'è una pista per slittino. Dalla Malga Tuff si scende di pochi metri in una conca, dove c'è un cartello, questa volta con l'indicazione "Hofer Alpl" e di nuovo il segnavia 1, che porta allo Sciliar. Seguiamo questo sentiero per circa mezz'ora, dove a circa 1400 metri di altitudine un cartello sulla destra indica "Hofer Alpl". In seguito si raggiunge il "Hoferalpl" in tre quarti d'ora dalla Malga Tuff. Lungo il percorso, oltre alla vista sulle pareti, si nota un numero immenso di piccole e grandi sorgenti, che si innalzano anche ai lati della strada. Dalla malga "Hofer Alpl" si ritorna indietro lungo la strada forestale che si è seguita negli ultimi metri. Superato il sentiero che congiunge la strada forestale, lo si segue fino alla seconda curva a sinistra, fiancheggiata negli ultimi metri da un "muro ciclopico". A questo tornante si va dritto nel letto del torrente e si attraversa il torrente sul sentiero superiore o inferiore. Modesti cartelli rossi indicano la strada fino a quando, al margine inferiore, sfocia nei prati della Malga Tuff. Mantenere la sinistra e in pochi passi si raggiunge il sentiero in salita con il segnavia 1, che è praticamente il sentiero "scomodo". Si tratta del vecchio sentiero della malga, che in parte ha ancora il pavimento in pietra intatto con i vecchi solchi. Seguiamo questo sentiero in discesa fino al bivio, dove siamo rimasti a sinistra durante la salita. Ora lo stagno non è lontano. L'intera discesa dura un'ora.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio al Lago di Fiè
Trasporto pubblico
Collegamento autobus da Bolzano a Fiè.
Arrivo
Da Bolzano a Fiè e poi al Lago di Fiè
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Gasthof Zum Schlern
Fiè allo Sciliar -
Hofer Alpl
Fiè allo Sciliar -
Dosserhof
Fiè allo Sciliar -
Residence-Appartment Wolfgang - Castelrotto - Alpe di Siusi
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Hotel Waldsee
Fiè allo Sciliar -
Romantik Hotel Turm
Fiè allo Sciliar -
Vitalpina Spa Hotel Schgaguler
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Vitalpina Wanderhotel Europa
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Presulis Lodges
Fiè allo Sciliar -
Hotel Rose Wenzer
Fiè allo Sciliar -
Hotel Perwanger
Fiè allo Sciliar -
Residence San Costantino
Fiè allo Sciliar
Tab per le foto e le valutazioni