Informationen zur Tour Itinerario malghe Villanderer e baita Stöfflhütte
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 13.9km
-
- Dislivello
- 370 m
-
- Dislivello
- 370 m
-
- Altitudine Max
- 2119 m
Itinerario
Dalla trattoria «Gasserhütte» (1744 m, parcheggio; strada proveniente da Chiusa attraverso Villandro) si procede in direzione della malga Mair-in-Plun-Alm; al bivio si svolta a destra (indicazione «Jausenstation Rinderplatz») per arrivare alla omonima trattoria (1799 m). Da là si segue di nuovo verso destra la larga via segnata che, in piano ed in leggera salita su pascoli liberi, porta alla baita Stöfflhütte (2057 m, con posto di ristoro; ore due). Chi è già contento così, ritorna sulla via dell’andata. Propongo però di continuare il giro procedendo dapprima verso nord in direzione Latzfonser Kreuz; alla vicina malga alquanto elevata (Gfoller, 2120 m) si gira a sinistra sul sentiero che porta all’alta via. All’incrocio (capitello, 2107 m) si continua sul segnavia 1 verso sinistra e verso sud incontrando acquitrini; si attraversano le paludi in parte su assicelle ed altrimenti seguendo paletti direzionali conficcati nella melma. Superata felicemente l’acqua stagnante si incrocia il sentiero che sale alla cappella «Am Toten» (circa 2070 m); si scende sulla stradina 6 che riporta verso est alla Moar-in-Plun-Alm ed al parcheggio (ore 2.30–3 da Stöfflhütte).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio presso la baita Gasserhütte
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Chiusa e con l'autobus fino a Villandro (fermata baita Gasserhütte).
Arrivo
Percorrere la Val d'Isarco fino a Chiusa e proseguire fino alla baita Gasserhütte a Villandro.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni