Informationen zur Tour Il sentiero “Urlesteig“ a S. Martino (tratto 1 + 2)
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 1:00 h
-
- Distanza
- 4.2km
-
- Dislivello
- 0 m
-
- Dislivello
- 550 m
-
- Altitudine Max
- 2129 m
Itinerario
Per gli amanti dell’acqua, delle arrampicate e della natura, l’Urlesteig è un’emozione a misura di famiglia. Questo nuovo sentiero didattico-naturalistico che prende il suo nome dalle “Urlelockn“, due minuscoli laghetti nei pressi di S.Martino, è suddiviso in quattro tappe che consentono brevi escursioni o anche tour di una giornata.
Il punto di partenza dell’Urlesteig è comodamente raggiungibile dalla cabinovia di S.Martino. Il primo tratto parte, infatti, dalla stazione a monte del Pichlberg per arrivare a Malga Pfnatsch, dove tutto gira intorno al tema dell’acqua: in modo giocoso, i bambini possono sperimentare le ruote idrauliche e le correnti d’acqua, scivolando su una zattera in legno sulla superficie dello stagno.
Si prosegue (30 minuti, 210 m di dislivello) in leggera discesa per la Sunnolm. Durante il percorso delle tavole illustrate informano sulla fauna tipica del luogo. Gli aspiranti scalatori possono arrampicarsi su una gigantesca libellula e sfogarsi a volontà. Le Urlelockn (laghetti) giacciono sotto la Sunnolm. La leggenda narra che un tempo, in questo luogo, giacesse un laghetto incantato in cui trovavano sepoltura stranieri e peccatrici. Questo è il centro geografico dell’Alto Adige. La discesa alla staz. a valle (280 m di dislivello) si compie lungo sentieri escursionistici in una trentina di minuti.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio presso la stazione a valle della cabinovia Reinswald
Trasporto pubblico
Da Bolzano con l'autobus in val Sarentino fino a S. Martino.
Arrivo
A Campolasta in Val Sarentino si svolta a destra in direzione di S. Martino e si prosegue fino alla stazione a valle della cabinovia di S. Martino.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Barbara Tessadri
Sono stata qui con i miei bimbi 6 e 3 anni e si sono divertiti tantissimo. Vi consiglio, ovviamente se la giornata è bella e calda, di portare il costume da bagno per i vostri figli.... i miei come tanti altri erano in mutande nel laghetto. Anche la discesa verso la Sunnalm è molto bella e la presenza delle statue di legno e della libellula lungo percorso rende la camminta piacevole. Da li in poi noi siamo scesi per la pista da slitta. Fino alla prima malga Pfnatsch si può arrivare in passeggino.