Informationen zur Tour Sulla Cima Windspitze
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 12.4km
-
- Dislivello
- 730 m
-
- Dislivello
- 730 m
-
- Altitudine Max
- 2357 m
Itinerario
Dal Maso Obermarcherhof in località Öttenbach (Val Sarentino) d'inverno la pista da slittino piuttosto "a basso traffico" e dunque facilmente percorribile con le ciaspole, conduce fino alla Malga Öttenbacher Alm a quasi 2000 metri. Subito dopo il rifugio, il segnavia 10A fa svoltare a destra per raggiungere la Malga Mittager Alm. Da qui, a causa della presenza di neve, spesso non vi è più nessuna indicazione visibile e dunque da seguire; diverse orme visibili portano tuttavia alla cresta. In base alle condizioni della neve, alla pendenza e alla situazione valanghe è necessario valutare attentamente quale pista scegliere (o quale tracciare personalmente). Arrivati in cima all'ampia cresta, si segue la stessa in direzione ovest (a sinistra) e presto scorgerete la Malga Mittager Hütte. Se le condizioni della neve e il bollettino valanghe sono sicure – come sopra descritto – è possibile scendere a destra prima dell'ultima salita alla malga e dirigersi direttamente attraverso la conca fino alla cresta, dove si sale per gli ultimi minuti fino alla croce della Cima Windspitze. In caso contrario, è consigliabile effettuare la deviazione attraverso la Malga Mittager Hütte.
Ritorno: davanti ai vostri occhi le vette di Merano e Sarentino e il comprensorio sciistico di Merano 2000 ai vostri piedi – scendete di nuovo alla Malga Mittager Huette e da lì sul sentiero n.13 giungete alla Malga Meraner Huette. Da lì si imbocca il sentiero panoramico n° 14 in discesa fino a raggiungere la Malga Öttenbacher Alm. Poco prima della malga, tuttavia, si scende di nuovo a valle in direzione della neve fresca, per poi tornare sulla pista da slittino dopo un breve tratto inizialmente pianeggiante e successivamente ripido.
Variante
Se le condizioni della neve sono buone, vi consigliamo una deviazione al Monte Catino (Grosser Mittager), la cui croce sulla cima dista circa 15 minuti dalla Cima Windspitze.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Monitorare il rapporto sulla situazione valanghe e dotarsi di tutta l'attrezzatura necessaria.
Parcheggio
Le possibilità di parcheggio presso il Maso Obermacher sono molto limitate. La via che vi conduce da Sarentino è particolarmente stretta e nel periodo invernale spesso ghiacciata. Nel weekend si consiglia dunque di raggiungere il punto di partenza con largo anticipo e portando con sè le catene da neve.
Trasporto pubblico
Arrivo
Attraverso la Val Sarentino fino a Sarentino; nei pressi del ponte vicino alla zona artigianale seguire le indicazioni per Oettenbach.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni