Informationen zur Tour Trekking alla vetta dell'Ortles
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 12:30 h
-
- Distanza
- 20.9km
-
- Dislivello
- 2010 m
-
- Dislivello
- 2010 m
-
- Altitudine Max
- 3864 m
Itinerario
Dalla strada dello Stelvio si passa a Solda – Sulden (1906 m, centro turistico). Si sale sul sentiero 4, dapprima a zigzag per bosco, poi su terreno erboso e morenico, toccando il rifugio Tabaretta (2556 m, ore 2); continuando sul ripido versante roccioso, si raggiunge verso nord la forcella Bärenkopf (2877 m) sulla cresta Tabaretta. Girando verso sud la si risale, superando un’altra forcella (2903 m), fino al rifugio Payer (3020 m; ore 3.30). Dopo il pernottamento si seguono su buon sentiero le macchie verdi di segnalazione su sfasciumi, traversando alla cresta rocciosa ovest della Punta Tabaretta, e scendendo poi ad un’angusta forcella (2980 m, sommità di un gran canalone ghiacciato). Quindi bisogna scalare la successiva parete di roccia solida, a tratti facile, in certi punti verticale e molto esposta, però dotata di catene fisse di assicurazione ed attrezzature. I 50 metri di arrampicata non sono difficili, ma con alcuni passaggi di 2° grado; infine si supera un corto sperone con chiodo fisso. Dopo una crestina quasi pianeggiante ma molto esposta, si raggiunge una spalla all’inizio del ghiacciaio (3100 m circa); si mettono i ramponi, poiché da là in poi il percorso si svolge totalmente sul ghiaccio. Lungo le tracce e la pista per lo più battuta, si avanza traversando sul ripido pendio verso destra alla conca detta «Bärenloch» (buca dell’orso), procedendo poi a destra delle rocce dette «Tschirfeckfelsen » (monte Cief ). Oppure si risale diritti il ghiacciaio là a forte pendenza, raggiungendo direttamente il bivacco fisso Lombardi (3316 m); in ogni caso facendo attenzione al crepaccio lungo il margine delle rocce. Dopo una spalla pianeggiante si continua sulla destra per superare diagonalmente una ripida china, e raggiungere dopo altro tratto erto la piattaforma superiore, e la cresta di neve granulosa (Firn) dietro la quale è ancorata alla roccia la croce di vetta (3905 m; dal rifugio ore 3–4 a seconda delle condizioni). Si torna sulla via dell’andata.
Variante
Itinerario al rifugio Payer da Trafòi: dal paese (1541 m) si passa al santuario Heilige Drei Brunnen (Tre Fontane, 1605 m) e sul sentiero 18 al rifugio Berglhütte (Borletti, 2188 m, ore due scarse). Si continua salendo su terreno sgombro verso nord-est al sentiero 19, e svoltando su quello si raggiunge verso sud la forcella Tabaretta e, come descritto sopra, il rifugio Payer (dal rifugio Berglhütte ore 2.30)
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Ascensione grandiosa, ma riservata ad alpinisti esperti, con buona pratica su roccia e su ghiaccio; richieste ottime condizioni fisiche, poiché si giunge a quasi 4000 metri! in piena estate il rifugio Payer è spesso al completo; bisogna quindi prenotare per tempo un posto per dormire. Intraprendere l’ascensione soltanto con tempo sicuro e buone condizioni.
Parcheggio
Possibiltà di parcheggio a Solda - Sulden
Trasporto pubblico
Servizio pubbllico (Linea 271) da Malles - Mals e Spondigna - Spondinig fino a Solda - Sulden. A Malles si arriva in treno da Merano
Arrivo
Da Merano o Resia proseguire fino a Spondigna - Spondinig, da lì deviare per Prad e proseguire fino a Solda - Sulden
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni