Informationen zur Tour Trekking alla Cima Venezia
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 8:00 h
-
- Distanza
- 15.0km
-
- Dislivello
- 1270 m
-
- Dislivello
- 1270 m
-
- Altitudine Max
- 3335 m
Itinerario
In Val Venosta, da Coldrano – Goldrain si percorre l’intera Val Martello fino all’ultimo parcheggio (2050 m, alberghi). Sul sentiero 150 si passa al rifugio Zufallhütte-Nino Corsi (2265 m, mezz’ora buona). Si continua toccando l’antica diga in pietra; al bivio si svolta a sinistra sul sentiero 103, che porta al rifugio Marteller Hütte-Martello (2610 m; ore 2 dal parcheggio). Proseguendo si costeggia il laghetto, ed al bivio si gira a sinistra sul sentiero 27 (indicazione «Veneziaspitze»), risalendo la morena ed il ghiaione guidati da ometti di pietre, fino a rocce levigate e blocchi ed allo Hohenferner (Vedretta Alta). Sul ghiacciaio con pochi crepacci, seguendo le tracce, si ascende alla cresta sovrastante, e su di essa verso sinistra (est) si giunge in breve alla Cima Marmotta (Köllkuppe, 3330 m; ore 2.30 dal rifugio Martello). Sulla cresta affilata ed aerea, con qualche passaggio di 1° grado, con saliscendi ad una forcella (3300 m), si prosegue verso est su macigni e roccette con altra corta arrampicata di 2° grado, e si conquista la principale Cima Venezia (3386 m, mezz’ora da Cima Marmotta). Discesa proposta verso est, senza punti critici: si scende alla forcella intermedia per passare alla Seconda Cima (3371 m); dopo altra forcella si guadagna la Terza Cima (3356 m). Ci si cala facilmente fra i massi alla sottostante sella (3300 m circa) e verso nord al ghiacciaio non molto inclinato, facendo attenzione a qualche crepaccio eventualmente celato da neve. Arrivati al margine inferiore della vedretta, seguendo gli ometti di pietre si scende fino al sentiero 37A. Su quello si procede verso sinistra sulla morena; al bivio successivo si gira a destra, abbassandosi per trovare il sentiero 40, che per bosco riporta al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Nessuna particolare difficoltà per esperti su ghiaccio, fino alla Cima Marmotta. Sulla cresta successiva occorrono assenza di vertigini e buona esperienza su roccia (brevi arrampicate di 1° e 2° grado). Sulle vedrette attenzione ad eventuali crepacci.
Parcheggio
Parcheggio grande presso la trattoria Enzianhütte
Trasporto pubblico
Servizio pubblico (linea 262) da Silandro - Schlanders fino al parcheggio della trattoria Enzianhütte (3 volte al giorno)
Arrivo
Da Merano o Resia proseguire fino a Coldrano - Goldrain, da lì deviare per Martello e proseguire fino alla fine della valle.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
Natura
-
Croda di Cengles - Tschenglser Hochwand
Stelvio -
Gioveretto - Zufrittspitze
Martello -
Cima Ortles
Solda -
Gran Zebrù - Königsspitze
Solda -
Monte del Cevedale - Zufallspitze
Stelvio -
Punta di Lasa - Orgelspitze
Lasa -
Orecchia di Lepre - Hasenöhrl
Ultimo -
Lago artificiale del Gioveretto - Zufritt Stausee
Martello -
Gruppo Ortles-Cevedale
Vallagarina-Rovereto
Tab per le foto e le valutazioni
Christian Camin
Paesaggio spettacolare!!! Me ne sono innamorato. Salita fino all'inizio del ghiacciaio, facile passando attraverso diversi ambienti montani. Salita in ghiacciaio inizialmente in leggera salita e poi sempre più inclinata. Alla fine passaggio su rocce per raggiungere la Cima Marmotta. Da lì passaggi in cresta a tratti impegnativi come arrampicata attraverso le tre Venezie. Discesa comoda nel ghiacciaio tra la terza Venezia e la cima Martello. non c'è stata necessità di utilizzare ramponi e piccozza, ma solo bastoncini. Laghetti al finire del ghiacciaio dai colori irreali da quanto belli. Consigliata vivamente.