Informationen zur Tour Sull'Ortles passando per la Cresta del Coston
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 9:30 h
-
- Distanza
- 16.2km
-
- Dislivello
- 1530 m
-
- Dislivello
- 2020 m
-
- Altitudine Max
- 3862 m
Itinerario
Dalla stazione a monte della funivia Langenstein (2.330 m) si risale in leggera pendenza il sentiero Morosini (marcato con il nr. 3), verso il Rifugio Cresta del Coston (2.664 m), passando dinanzi alla Punta del Coston. Qui si pernotta. Di buon mattino si parte alla volta della Cresta del Coston. Poiché nel buio è difficile individuare il sentiero di risalita (marcato con il nr. 2), si consiglia di perlustrare il tratto da percorrere già il giorno prima. Dapprima il percorso è pianeggiante fino alla morena della Forcella di Solda, superata quest'ultima si procede in direzione nord-ovest. Attraversando un'impervia zona sassosa (attenzione caduta massi) e un breve canale di ghiaione si risale tenendo la sinistra. Passando per una breve cascata di ghiaccio (II) si raggiunge infine la vera e propria Cresta del Coston. Si attraversa il primo tratto ghiacciato pianeggiante e si sale in direzione Signalkopf (3.725 m) che si aggira tramite un sentiero. Seguendo sempre per il Coston, si attraversa una breve cascata di ghiaccio liscia (IV), tramite la quale si arriva al secondo tratto ghiacciato. Anche questo impervio tratto di firn (35° – 40°) deve essere attraversato. Superando infine un breve passaggio esposto di agevole arrampicata (IV) si giunge facilmente sulla cima dell'Ortles (3.905 m).
La discesa avviene percorrendo la via normale (sentiero marcato nr. 4), da non sottovalutare, che conduce al Rifugio Payer. Da qui infine si scende a valle fino a Solda, passando dinanzi al Rifugio Tabaretta.
Variante
Dalla stazione a valle della funivia Langenstein seguire il sentiero marcato nr. 3 fino alla stazione a monte della funivia.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Uno tour in alta quota spettacolare , ma anche molto impegnativo e pericoloso. Da consigliare solo ad alpinisti esperti con equipaggiamento completo. La risalita richiede passo fermo e sicuro in tratti rocciosi fino a un grado 3° di difficoltà - sono presenti anche dei passaggi di arrampicata di livello 4° da superare!
Il tour deve essere affrontato solo in condizioni sicure e di bel tempo! Le avverse condizioni possono prolungare di molto il tempo di percorrenza per motivi di sicurezza, quindi è importante tenere conto del tempo necessario.
Sul Coston è necessaria massima prudenza!!! Impervi spioventi rocciosi su ambo i lati.
Attenzione: in alta stagione d'estate il Rifugio Cresta del Coston può essere molto affollato, è consigliabile pertanto prenotare per tempo.
Parcheggio
Parcheggio della stazione a valle della funivia Langenstein
Trasporto pubblico
Con la ferrovia della Val Venosta fino a Spondigna. Da qui proseguire con il bus verso Gomagoi, dove con l'ausilio di un ulteriore bus si arriva a Solda.
Arrivo
Attraverso la Val Venosta fino a Spondigna. Passando per Prato dello Stelvio e Gomagoi verso Solda.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Andreas u. Fabian Prada
Drittes Eisfeld kurz vor dem Gipfel
Andreas u. Fabian Prada
Schlüsselstelle
Andreas u. Fabian Prada
Nach dem Signalkopf
Andreas u. Fabian Prada
Unterhalb des Signalkopfs
Andreas u. Fabian Prada
Grosses Eisfeld
Andreas u. Fabian Prada
Verschneidung vor dem ersten - großen Eisfeld