Informationen zur Tour Rif. Gino Biasi e Rif. Cima Libera
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 11:00 h
-
- Distanza
- 25.8km
-
- Dislivello
- 1730 m
-
- Dislivello
- 1730 m
-
- Altitudine Max
- 3144 m
Itinerario
Dal fondovalle della Val Ridanna (1417 m; ex miniera) sul sentiero 9 lungo il torrente Fernerbach attraverso il Piano dell'Accla fino al Rifugio Vedretta Piana (2254 m) e al Rifugio Vedretta Pendente (2586 m; dalla lavorazione dei minerali 3:30 hrs. ), per poi proseguire lungo il sentiero oppure salire su massi e formazioni rocciose (corde fisse su lastre lisce) quasi in piano nei pressi del Lago Übeltalsee, per poi risalire più fortemente su una morena fino al suddetto braccio del ghiacciaio, attraversandolo fino ai piedi del versante sud del Bicchiere (il cosiddetto "Becherfelsen") e sul sentiero di roccia a serpentine parzialmente protetto da funi fino al Rif. Gino Biasi (3195 m; 100 posti letto, gestione estiva); dal Rifugio Vedretta Pendente 2:30 a 3 ore – Al Rif. Cima Libera: dalla Cima Bicchiere in leggera discesa al passaggio a livello del ghiacciaio (attenzione ai crepacci!), appena 0:30 ore.
Discesa: sul sentiero in salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Tour con partenza dai rifugi: Solo cime di tremila metri per alpinisti esperti e competenti.
Parcheggio
Fondovalle della Val Ridanna
Trasporto pubblico
Con la ferrovia fino a Vipiteno poi con il bus fino a Masseria. A piedi fino nella fondovalle in ca. 20 minuti.
Arrivo
Attraverso la Valle Isarco e l'Alta Valle Isarco fino a Vipiteno e poi verso Stanghe proseguendo nell'Alta Val Ridanna per arrivare a fondovalle.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni