Informationen zur Tour Punta Finale - Fineilspitze
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 10:00 h
-
- Distanza
- 15.9km
-
- Dislivello
- 1780 m
-
- Dislivello
- 1780 m
-
- Altitudine Max
- 3476 m
Itinerario
Da Naturno – Naturns nella bassa Venosta si percorre l’intera Val Senales fino a Vernago, alla diga del lago artificiale (1711 m, albergo). Seguendo unicamente l’indicazione «Similaunhütte» ed il sentiero 2, e toccando il maso Tisenhof (1822 m, 20 minuti; posto di ristoro), si risale tutta la solitaria valletta di Tisa per boschetti, poi pendii erbosi ed infine rocciosi, fino al rifugio Similaun (3019 m, ore 4). Si percorre verso sinistra (ovest) su sentiero la cresta frastagliata, con saliscendi e con passaggi alquanto esposti e scabrosi, facilitati da corde fisse, per raggiungere su terreno più facile il valico Tisenjoch (3208 m, un’ora dal rifugio. Piramide commemorativa e fine del sentiero). Seguendo gli ometti di pietre si scala la ripida dorsale rocciosa (passaggi di 1° grado); arrivati all’affilata cresta est, si conquista in breve senza più problemi la croce di vetta (3516 m). Si torna sulla via dell’andata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Con buone condizioni nessun problema di rilievo per buoni camminatori, con esperienza di roccia e senza vertigini. Sul sito del ritrovamento e della piramide non c’è da aspettarsi nulla di particolare. A meno resistenti consiglio il pernottamento al rifugio.
Parcheggio
Possibiltà di parcheggio a Vernago
Trasporto pubblico
Servizio pubblico continuato da Naturno - Naturns verso Val Senales. Fermata a Vernago.
Arrivo
Da Merano o da Resia proseguire fino all'imboccatura della Val Senales fra Naturno - Naturns e Stava - Staben e proseguire fino alla valle a Vernago.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni