Informationen zur Tour Cima delle Anime - Hinterer Seelenkogel
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 9:30 h
-
- Distanza
- 12.1km
-
- Dislivello
- 1770 m
-
- Dislivello
- 1770 m
-
- Altitudine Max
- 3394 m
Itinerario
Da Merano si percorre l’intera Val Passiria, svoltando a sinistra tanto al bivio di San Leonardo – Sankt Leonhard quanto al bivio di Moso – Moos, fino a Plan – Pfelders (1622 m). Attraversato il ruscello, si segue sempre il sentiero 6 A, che s’inerpica sulla ripida fiancata. Dopo la malga Schneidalm (2159 m, posto di ristoro; ore 1.30) si arranca a lungo a zigzag su ghiaioni e rocce fino al rifugio Plan – Zwickauer Hütte (2980 m, ore 2.30 dalla malga). Seguendo i segnavia rossi, si risale l’erta cresta est su roccia e lastroni, superando alcuni passaggi esposti (con corde fisse) e talvolta un gradone di ghiaccio, fino alla vetta (3470 m, su cartine italiane 3489 m; ore 1.30 dal rifugio). Si torna sulla via dell’andata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Ascensione lunga e faticosa. Il tratto finale non presenta difficoltà di rilievo per chi è privo di vertigini ed esperto. I punti scabrosi su roccia hanno corde fisse; l’eventuale pendio ghiacciato è di solito gradinato. Nella discesa dalla vetta fare attenzione all’ometto di pietre ove bisogna svoltare d’improvviso a destra; imprimersi quel punto già salendo.
Parcheggio
Parcheggio grande all'ingresso del paese Plan - Pfelders
Trasporto pubblico
Servizio pubblico (Linea 240) dalla stazione di Merano direttamente fino a Plan- Pfelders.
Arrivo
Da Vipiteno risalire la Val Ridanna e procedere fino in fondo alla valle a Masseria - Maiern.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni