Agriturismo Guthiddai
Grazie per la richiesta
Informationen zu Agriturismo Guthiddai
-
La sera, accomodatevi sulla veranda e godetevi la vista sugli ampi oliveti.
-
Le camere da letto arredate con cura e attenzione al dettaglio offrono spazio per un massimo di quattro ospiti.
-
L'Agriturismo Guthiddai circondato da vigneti e oliveti è situato a circa cinque chilometri dal pittoresco paese di Oliena.
Bilder der Unterkunft
Se cercate un'alternativa alla classica vacanza in hotel e al mare, l'Agriturismo Guthiddai è il posto giusto per voi. Adagiata sulle pendici del Monte Corrasi circondata da vigneti e oliveti, la struttura si trova non lontano dal paese di Oliena, nel cuore della Sardegna. Gestito con passione dalla famiglia Floris l'agriturismo è il luogo ideale per rilassarsi, e allo stesso tempo il punto di partenza ideale per escursionisti e amanti della cultura. Qui avete la possibilità di conoscere la Sardegna come non l'avete mai vista.
Sebbene il mare cristallino e le fantastiche spiagge distano solo 17 chilometri, sono gli escursionisti, arrampicatore e gli amanti del trekking ad approfittare di più della posizione dell'alloggio. Il Supramonte, il massiccio calcareo del Monte Corrasi e il Parco Nazionale del Golfo di Orosei offrono una vasta gamma di sentieri escursionistici. Per conoscere meglio la regione e i suoi abitanti, potete fare un'escursione avventurosa o pranzare assieme ai pastori in una delle caratteristiche malghe nei pressi del Supramonte. Da non perdere é anche una gita in canoa sul splendido fiume Cedrino.
Al vostro rientro all'Agriturismo Guthiddai, dopo una giornata arricchita da numerose nuove impressioni, vi aspetteranno non solo le camere ben curate e confortevoli con vista sul Supramonte ma anche un'ottima cucina sarda che si basa principalmente su ingredienti di propria produzione o prodotti regionali nonché su ricette della tipica cucina della regione.
La sera potete rilassarvi nel grande giardino o nel cortile interno, che vi aspetta con tanto di fiori e numerose panchine.
Ulteriori informazioni
-
Cucina regionale
-
Cucina italiana
-
Giardino
Benvenuti presso l'Agriturismo Guthiddai nei pressi di Oliena nella provincia di Nuoro!
Ospitalità calorosa
Le dieci camere, ognuna con un bagno privato con doccia, WC, bidet e lavabo, sono arredate con molta cura e in modo semplice, ma senza dubbio affascinante. Otto di loro si trovano al pianoterra, e ciascuna conduce ad una terrazza accogliente, che invita a soffermarsi soprattutto la sera.
Godetevi il profumo degli ulivi, del mirto e dei limoni sulla terrazza privata.
Prelibatezze sarde
Il ristorante dell'Agriturismo Guthiddai attribuisce grande valore all'utilizzo di prodotti locali che per la maggior parte provengono dalle proprie coltivazioni. I prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento vengono trasformati in piatti semplici, autentici e gustosi. Le olive, il pecorino e i salumi, tutto accompagnato dal famoso "pane carasau", dischi di pane sottili e croccanti, sono tradizionalmente serviti come antipasto. Seguono pasta fatta in casa, ravioli ripieni, "maccarrones de busa", una sorta di bucatini, o "maccarones de bocciu", una sorta di gnocchetti. Un altro primo tipico è il "pane frattau": Si ottiene immergendo del "pane carasau" nell' acqua e poi disponendolo a strati con sugo di pomodoro, un uovo in camicia e pecorino.
Come primi piatti sono particolarmente amate le specialità di carne: oltre al porchetto sardo cotto allo spiedo e gli arrosti di agnello, capretto, vitello e cinghiale, c'è la specialità della casa: "pecora in cappotto". In questo caso, la carne di pecora viene lessata con cipolle, patate, verdure fresche e servita con "pane carasau" prima immerso nel brodo di cottura.
Tutti i piatti sono preparati con olio d'oliva extravergine di propria produzione.
La Sevada, un disco di pasta sfoglia ripieno e fritto, "s'aranciada", a base di scorze d'arancia, miele e mandorle, sono solo due dei deliziosi dessert che potete scegliere per completare il vostro viaggio culinario attraverso i sapori sardi. Da non perdere anche il favoloso vino Cannonau di propria produzione.
Le specialità di pecora sono particolarmente amate in questa regione della Sardegna.
Cultura
Escursionismo
-
Punta Sos Nidos
Mostra dettagli difficile -
Campu Donianicoro
Mostra dettagli medio -
Sovana
Mostra dettagli difficile -
Selvaggio Blu - Percorso completo
Mostra dettagli difficile -
Punta Cucuttos
Mostra dettagli difficile -
Nuraghe Mereu
Mostra dettagli medio -
Sa Nurre de su Hoda
Mostra dettagli medio -
Gola di Gorropu
Mostra dettagli medio -
Punta Corrasi
Mostra dettagli difficile -
Da Cala Sisine a Cala Luna
Mostra dettagli difficile -
Cala Biriala
Mostra dettagli medio -
Pischina Urtaddala
Mostra dettagli medio -
Scala 'e su Molente
Mostra dettagli medio -
Monte Tului
Mostra dettagli facile -
BACU MUDALORU
Mostra dettagli medio -
SA GIUNTURA
Mostra dettagli medio -
Quarta Tappa Selvaggio Blu - Da Cala Goloritzè a Portu Mudaloru
Mostra dettagli difficile -
Dorgali - Galleria Vecchia
Mostra dettagli medio -
Seconda Tappa Selvaggio Blu - Da Coile Us Piggius a Portu Cuau
Mostra dettagli difficile -
Da Su Porteddu a Cala Goloritzè
Mostra dettagli facile -
Porto Cuau
Mostra dettagli difficile -
Coile Piddi - Cala Sisine
Mostra dettagli difficile -
Erba Frisca
Mostra dettagli medio -
Punta Salinas
Mostra dettagli difficile -
Buchi Arta - Cala Luna
Mostra dettagli difficile -
Monte Bardia
Mostra dettagli difficile -
Villaggio di Tiscali
Mostra dettagli difficile -
Cala Fuili - Cala Luna
Mostra dettagli difficile -
Monte Ghiveri
Mostra dettagli difficile -
Codula Elune
Mostra dettagli difficile -
Da Planu 'e Murta a Cala Sinise
Mostra dettagli facile -
Su Suercone
Mostra dettagli difficile -
Ghenna 'e Silana - Gorropu
Mostra dettagli difficile -
S’Ena ‘e Thomes
Mostra dettagli facile -
Ispuligidenie (Cala Mariolu)
Mostra dettagli medio -
Monte Giradili
Mostra dettagli difficile -
Prima Tappa del Selvaggio Blu
Mostra dettagli difficile -
Domus de Janas di Borbore
Mostra dettagli facile -
Anello di Toddeitto
Mostra dettagli medio -
La strada dei carri
Mostra dettagli medio -
Scala 'e Marras
Mostra dettagli difficile -
Monte Maccione - Su Punteddu
Mostra dettagli medio -
Sa Portiscra - Trek degli Ovili
Mostra dettagli medio -
Da Santa Maria Navarrese a Pedra Longa
Mostra dettagli medio -
Portu Mudaloru - Coile Piddi
Mostra dettagli difficile -
Monte Novu Santu Juanne
Mostra dettagli facile -
Terza Tappa Selvaggio Blu - Da Portu Cuau a Cala Goloritzè
Mostra dettagli difficile -
Tiscali e Sa Curtigia
Mostra dettagli difficile -
S'Istrada Longa
Mostra dettagli difficile