Plan a route here Copy route
Back-country skiing

Scialpinismo PIZZO ARERA

Back-country skiing · Italy
Profile picture of Patrick Armanasco
Responsible for this content
Patrick Armanasco 
  • Passo arera
    Passo arera
    Photo: Patrick Armanasco, Community
m 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 12 10 8 6 4 2 km

difficoltà: BSA :: [scala difficoltà]esposizione preval. in discesa: Nord-Estquota partenza (m): 987quota vetta (m): 2512dislivello totale (m): 1525

copertura rete mobileno operato : 0% di copertura

contributors: xxx_20040114 ultima revisione: 16/03/10

località partenza: Valcanale (Ardesio , BG )

punti appoggio: Rif. Alpe Corte 1410 m

cartografia: IGM f. 33 Ardesio, Roncobello

bibliografia: Bolis: Le Orobie

note tecniche:Percorso decisamente alpinistico nella parte finale; l'itinerario sciistico richiede condizioni sicure di neve.Qualora il Rif. Alpe Corte (rinnovato nella primavera 1977) fosse chiuso è possibile pernottare a Valcanale-Bergamo-Ponte Nossa. Proseguire lungo la Val Seriana fino al Ponte di Briolta da dove inizia la strada per la Val Canale (TCI f. 5).

moderate
Distance 12.5 km
4:50 h
1,233 m
1,349 m
2,242 m
1,053 m

Da Val canale seguire la strada fino al ponte sul torrente Acqualina. Senza attraversarlo, proseguire sulla sinistra idrografica lungo la mulattiera che porta al rifugio.

Salire, in direzione sud ovest, verso le Baite di Neel; superato il lago Branchino (1784 m), raggiungere l'omonimo passo (1821 m). Dal passo dirigersi verso sud e salire alla Bocchetta di Corna Piana (2078 m) posta ad ovest dell'omonima cima. Scendere in diagonale verso sud per 50 metri di dislivello e dirigersi poi a sud est percorrendo l'ampio ed inconfondibile vallone del Mandrone che porta alle pendici del Pizzo Arera. A quota 2350 circa, volgere a destra abbandonando gli sci ai piedi delle rocce.Risalire l'evidente canalino che porta sulla cresta (eventuale cornice); traversare diagonalmente, tenendosi al di sotto della cresta, fino ad una depressione della stessa.Risalire infine il ripido pendio che porta alla vetta.Discesa: scendere il primo tratto del vallone del Mandrone, volgendo poi a destra per raggiungere il Passo di Corna Piana (2130 m). Superati i primi ripidi 30 metri, proseguire con divertente discesa, toccando le Baite di Vaghetto Bassa (1429 m), fino alla stazione di partenza degli impianti sciistici.

Difficulty
moderate
Stamina
Experience
Landscape
Highest point
2,242 m
Lowest point
1,053 m
Best time of year
Jan
Feb
Mar
Apr
May
Jun
Jul
Aug
Sep
Oct
Nov
Dec

Track types

Show elevation profile

Start

Coordinates:
DD
45.951711, 9.844354
DMS
45°57'06.2"N 9°50'39.7"E
UTM
32T 565437 5089028
w3w 
///abbreviated.blog.distraught
Show on Map

Note


all notes on protected areas

Coordinates

DD
45.951711, 9.844354
DMS
45°57'06.2"N 9°50'39.7"E
UTM
32T 565437 5089028
w3w 
///abbreviated.blog.distraught
Show on Map
Arrival by train, car, foot or bike

Book recommendations for this region:

Show more

Questions and answers

Ask the first question

Would you like to the ask the author a question?


Rating

Write your first review

Help others by being the first to add a review.


Photos from others


Difficulty
moderate
Distance
12.5 km
Duration
4:50 h
Ascent
1,233 m
Descent
1,349 m
Highest point
2,242 m
Lowest point
1,053 m
1600 m 1800 m
Morning
1600 m 1800 m
Afternoon

Avalanche conditions

·

Statistics

  • My Map
  • Content
  • Show images Hide images
Features
2D 3D
Maps and trails
  • Waypoints
  • Waypoints
Distance  km
Duration : h
Ascent  m
Descent  m
Highest point  m
Lowest point  m
Push the arrows to change the view