Dog-friendly holidays in Altopiano della Paganella

Trentino, Italy

Outdooractive Editors  Verified partner 
Author of this page
LogoOutdooractive Editors
Travel with your dog: During your stay Altopiano della Paganella you’re spoiled for choice. On this page weve put together suggestions for numerous dog-friendly excursions, leisure activities, restaurants and accommodation as well as a couple of other insider tips for dog owners:
  • My Map
  • Content
  • Show images Hide images
Features
2D 3D
Maps and trails

Dog-friendly hiking in Altopiano della Paganella

Hiking trail · Vallelaghi
Terlago SKETCH Tour
recommended route Difficulty easy
3.4 km
0:55 h
30 m
31 m
A walk along the shores of Lake Terlago, both in the most touristic part and in the most ecologically relevant one.  The lake is surrounded by a beautiful path that runs along it, allowing you to admire this body of water from every single point of view. The trail is equipped with information boards that describe the magnificent biodiversity of this lake. Every information board has a sketch on it that represents the landscape in front of you, in order to let you discover every element that characterizes it.  
Hiking trail · Altopiano della Paganella
Tour of Lake Molveno, Trentino, Italy - circular tour
recommended route Difficulty easy
14.3 km
4:52 h
331 m
292 m
Giro del Lago di Molveno - The Giro Lago Molveno is one of the wonderful walks to try around Lake Molveno (TN Italy) a route within everyone's reach.
Malga Zambana
Private Cabin · Altopiano della Paganella
Malga Zambana
On the slopes of Paganella.
Passeggiando per castelli, laghi e .... Nosiola 18 marzo 2023
Hiking trail · Altopiano della Paganella
Passeggiando per castelli, laghi e .... Nosiola 18 marzo 2023
Difficulty easy
18.1 km
5:55 h
806 m
803 m
Partiamo da Vezzano (ottimo caffè al bar Italia) e dal parcheggio di fronte al Teatro. Il sentiero si inerpica subito seguendo un tratto del sentiero Stoppani e poi abbandonandolo abbastanza presto per assumere la denominazione di 618. La salita è abbastanza dura e si interrompe raramente in piccole radure. Numerose sono le soste che siamo costretti a fare ma brevi scorci panoramici ci ristorano i polmoni e le pupille. Arriviamo al lago in leggera discesa e troviamo, purtroppo la desolazione, almeno per quanto riguarda i pur numerosi locali del luogo. Sono le undici e quarantacinque e, con pochi compagni, lasciamo gli altri sulla sponda interna del lago per farne il giro ed inoltrarci sulla collinetta posta aldilà della strada che attraversa la piccola località. Arrivati alla sommità scendiamo leggermente per imboccare una stradina nel bosco che, scendendo ulteriormente e poi risalendo, ci fa tornare al lago. Ci rifocilliamo con il nostro sacco e con una bottiglia di buon vino portata da Tiziano. Arrivata l'ora di partire lo facciamo tornando lievemente sui nostri passi ed imbocccando il sentiero 619 fino quasi a Calavino ma lasciandolo per andare ad ammirare il paesino ed il relativo castello di Madruzzo. Dopo averlo attraversato arriviamo a Calavino ove ci aspetta il meritato caffè al Bar Contrada.  Dopo una piccola pausa scendiamo per il suggestivo percorso delle Rogge di Calavino che alterna i canali e le costruzioni dell'uomo con tratti selvaggi di torrente che si incunea tra le rocce, formando piccoli specchi immoti e ridenti cascatelle. Giunti in località Due Laghi cambio di programma e, con un piccolo sbaglio d'itinerario, risaliamo la sponda est del lago di S.Massenza, senza raggiungere il paese delle famose distillerie, fino a Padergnone. Da qui, tagliando per strade interpoderali arriviamo quasi alla Statale che sale da Riva del Garda e la costeggiamo in alto su sentiero fino a Vezzano, salutando sull'altra sponda la solitaria chiesa di S.Valentino. Poco prima del distributore attraversiamo (purtroppo il Comune deve ancora capire che andrebbe messo un attraversamento pedonale in prossimità dello stesso distributore e del Mobilificio Chemelli). Ancora sul sentiero dei 7 passi arriviamo in prossimità della macchina.  Dati tecnici Lunghezza 18,1 km Dislivello +806 m. Tempo impiegato in cammino 5,55 h. Valutazione personale E/M 
Private Cabin · Altopiano della Paganella
Dosso Larici
Dosso Larici, Paganella, 1838m.
Hut Croz dell'Altissimo
Private Cabin · Altopiano della Paganella
Hut Croz dell'Altissimo
The heart of Brenta Dolomites
B&B Sissi
Guesthouse · Padova
SISSI BED & BREAKFAST
Da Covelo ai Laghi di Lamar, ai piedi della Paganella 27 novembre 2022
Hiking trail · Altopiano della Paganella
Da Covelo ai Laghi di Lamar, ai piedi della Paganella 27 novembre 2022
Difficulty easy
16 km
5:00 h
487 m
510 m
Dopo un primo ritrovo a Cadine (bar Skyline) per il caffè di rito, ci dirigiamo verso Covelo per la partenza. Piccola visita al colle subito sopra al parcheggio per ammirare il panorama e tentare di vedere se la chiesa fosse aperta (era chiusa). Ci avviamo in discesa per le antiche vie del paese e, giunti in aperta campagna, tagliamo a sinistra per una stretta traccia boschiva fino a sbucare sulla strada soprastante ed alla croce che domina Covelo. Saliamo per breve tratto su asfalto verso Maso Ariol e, poco prima di raggiungerlo, giriamo a sinistra per immetterci sulla via di San Vili, sentiero SAT 627.  Passiamo sopra il Maso Ariol, un piccolo agglomerato di case che, fino al 2017, faceva parte del Comune di Terlago, ora unito con gli ex Comuni di Vezzano e Padergnone a formare la nuova entità municipale di Vallelaghi. In vista di Monte Terlago scendiamo per raggiungere il centro del piccolo paesino, dotato ormai per la maggior parte di nuove case grazie all'incremento demografico degli ultimi 15-20 anni. Saliamo fino alla località Casale (q.750) e proseguiamo su forestale in salita verso i vasti prati di Prada, proseguendo sul sentiero 627 anche quando ci troviamo al bivio col sentiero 682, che porterebbe, in qualche ora ancora, fino in Paganella. Continuiamo a scendere finchè troviamo il bivio che ci porta , su scosceso sentiero sassoso, fino alla Malga Terlago Alta, in mezzo ai due laghi di Lamar e Santo. Raggiungiamo il primo, soffermandoci per una bevanda calda al bar Tre Faggi, dove apprendo che la rinomata pizzeria ha chiuso i battenti ormai. Ma non era questa la meta culinaria di oggi e costeggiamo quindi il lago Santo dove ad una spiaggetta ci fermiamo per le foto di gruppo sfondo lago. Una breve ma intensa disgressione nel rigoglioso bosco che ammanta i Dossi Alti e poi di filato al Ristorante Le Vallene, dove ci gustiamo un ottimo pranzo. Usciti torniamo verso la direzione dei laghi ma ce ne stacchiamo subito dopo, salendo verso la dorsale di Prada. Attraversiamo una proprietà privata, su strada e ci inoltriamo nel bosco su sentiero alla fine di uno dei tanti, estesi prati. Sbuchiamo proprio alla fine del paese di Monte Terlago, saliamo brevemente verso la località Casale e prendiamo stavolta il sentiero di San Vili senza staccarcene mai fino a Covelo. Dati tecnici: 16 km. percorsi, 5 ore impiegate, dislivello positivo di ca. 500 m. Valutazione E/F
Hiking trail · Altopiano della Paganella
Rifugio Meriz - Santèl
Difficulty easy
1
2.2 km
0:31 h
399 m
399 m
Livello T. Un semplice percorso in discesa che porta a Santèl partendo dal rifugio Meriz.
Hiking trail · Altopiano della Paganella
Da Novic al Pradel
Difficulty moderate
7.2 km
2:02 h
408 m
56 m
Escursione da località Novic (fermata autobus Genzianella- - tratta Molveno-Andalo) a località Altopiano del Pradel

More Dog-friendly hiking in the region

Discover more in Altopiano della Paganella

THE way to start your next outdoor experience!