Für alle, die im Urlaub gerne aktiv unterwegs sind, haben wir in Lecco zahlreiche Vorschläge. Unser Reiseführer ist Inspirationsquelle für die Planung eurer nächsten Unternehmung. Stöbert durch die Beschreibungen der schönsten MTB Transalptouren und erhaltet alle wichtigen Tourdetails für eure Planung.
2D
3D
Karten und Wege
Die 10 schönsten MTB Transalptouren in Lecco

Mountainbike Transalp
· Berchtesgadener Land
Alpenüberquerung von Berchtesgaden zum Comer See
empfohlene Tour
Schwierigkeit
schwer
537,2 km
64:00 h
13.280 hm
13.605 hm
Konditionell und fahrtechnisch anspruchsvolle Transalp von Berchtesgaden an den Comer See. Diese Alpenüberquerung führt uns in 7 Etappen auf hochalpine Pfade und durch malerische Alpentäler.

Mountainbike Transalp
· Italien
Transalp 2020 - Tag 3 (Heidelberger Hütte - Madulain)
empfohlene Tour
Schwierigkeit
S2
schwer
74,9 km
0:10 h
1.698 hm
2.299 hm
die gewaltige Abfahrt ins Val Chöglias entschädigt für die Trage-/Schiebepassagen auf den Fimberpass
Mountainbike Transalp
· Allgäu
TransAlp Bodensee-ComerSee Ostpassage MITTEL
Schwierigkeit
S2
mittel
313,6 km
38:12 h
7.015 hm
7.210 hm
HIer ist die Gesamtzusammenstellung unserer geplanten Route über die Schweizer Alpen für 2018.
Nähere Infos und die Tagesettappenansichte findet Ihr unter: https://www.gpsies.com/mapFolder.do?id=100757
Mountainbike Transalp
· Allgäu
TransAlp Bodensee-ComerSee Ostpassage LEICHT
Schwierigkeit
S1
leicht
304,2 km
32:40 h
3.558 hm
3.747 hm
HIer ist die Gesamtzusammenstellung unserer geplanten Route über die Schweizer Alpen für 2018.
Nähere Infos und die Tagesettappenansichte findet Ihr unter: https://www.gpsies.com/mapFolder.do?id=100772

Mountainbike Transalp
· Muralto
Der Sieben-Seen-Cross - Vom Lago Maggiore zum Gardasee
Schwierigkeit
schwer
410,4 km
70:52 h
14.929 hm
15.054 hm
Vom Lago Maggiore (Tessin) zum Gardasee - Bergamasker Alpen. Vom Westen nach Osten.
Mountainbike Transalp
· St. Anton am Arlberg
ASS TransAlp Tag1-6 V2 St.Anton-Comersee
Schwierigkeit
S5
schwer
312,4 km
45:31 h
10.166 hm
11.205 hm
Transalp Variante II
St. Anton – Ischgl
Ischgl - Scuol
Scuol - Münster
Münster - Livigno
Livigno - Pontresina
Pontresina - ComerSee
Mountainbike Transalp
· St. Anton am Arlberg
ASS TransAlp Tag1-6 V1 St.Anton-Comersee
Schwierigkeit
S4
schwer
313 km
48:01 h
8.775 hm
9.816 hm
Transalp Variante I
St. Anton – Ischgl
Ischgl - Scuol
Scuol - Münster
Münster - Livigno
Livigno - Pontresina
Pontresina - ComerSee

Mountainbike Transalp
· Pasturo
Pialeral – San Calimero
Schwierigkeit
mittel
25,8 km
5:33 h
1.223 hm
1.213 hm
Un giro discreto in Valsassina attraverso gli alpeggi che si sviluppano sulle pendici della Grigna Settentrionale, all’interno dell’omonimo Parco, porta a beneficiare di interessanti panorami senza dover necessariamente richiedere un eccessivo sforzo atletico e senza particolari difficoltà tecniche da affrontare, ad eccezione di qualche tratto di salita piuttosto ostico per il fondo instabile. L’itinerario può svilupparsi in diversi punti essendo il fondovalle servito da una bella e comoda ciclabile in asfalto; per l’occasione di decide di lasciare il tratto tranquillo alla fine partendo quasi subito in salita dalla località di Pasturo, dove, uscendo dal centro si imbocca l’asfalto della “via dei Castagneti” seguendo le indicazioni per il rifugio Pialeral; la strada, alternando l’asfalto con qualche breve tratto sterrato, prosegue in salita dopo aver superato una sbarra sempre seguendo le indicazioni principali per il Pialeral ed ignorando le deviazioni secondarie, in particolare una via diretta che in genere viene utilizzata per la discesa (presenti indicazioni per MTB).Affrontando diverse tipologie di fondo in facile salita si giunge così all’Alpe Cova con l’attiguo piccolo laghetto per poi proseguire oltre evitando la vicina deviazione per il Rifugio Pialeral e salire ulteriormente di quota con ultimo tratto piuttosto ripido e dal fondo molto sassoso ed instabile; l’obiettivo è quello di andare ad intercettare, nei pressi di un ottimo punto panoramico, le indicazioni per la “Traversata Bassa – San Calimero – Rifugio Riva”. Seguendo i cartelli per MTB presenti, dopo una leggera perdita di quota si affronta un tratto di salita ripido e di fatto non pedalabile di un paio di centinaia di metri all’interno del bosco dopo il quale la situazione migliora piuttosto velocemente percorrendo in saliscendi (più discesa che salita per la verità) un single track all’interno del bosco. La traccia successivamente intercetta una sterrata da percorrere in salita per circa 300 metri in direzione di Prabello di Sotto allorchè si incontra un bivio recante le indicazioni per San Calimero. Qui, tenendo la propria destra si percorre una traccia di sentiero in falsopiano che si sviluppa ai margini dell’alpeggio di Prabello di Sopra e che, con un tratto finale a mano nel bosco in salita conduce alla chiesetta di San Calimero (1.493) affacciata su una bellissima e panoramica terrazza naturale sulla Valsassina. Il raggiungimento di San Calimero di fatto sancisce anche il termine delle principali fatiche in quanto ha inizio un lungo tratto di discesa, dapprima su bel sentiero seguendo le indicazione per il Rifugio Riva e poi su veloce sterrato sino ai Piani di Nava; evitando di scendere a valle, la traccia gps attraversa i caratteristici prati dei Piani muovendosi lungo carrareccia in leggera salita seguendo sempre le indicazioni per il Rifugio Riva che viene in breve raggiunto dopo aver compiuto un breve ma molto intenso sforzo in salita. Qui non resta ora che farsi condurre dalla traccia a fondo valle seguendo una scassata carrareccia che nell’ultimo tratto diviene asfaltata ed intercetta la ciclabile della Valsassina per il rientro “alla base”
nazione: Italia
zona: Valsassina
provincia: Lc
da: Pasturo
a: Pasturo
vista: panoramica di buona parte della Valsassina e circostanti rilievi, Grigna settentrionale, piani di Bobbio, diversi rilievi dell’alto lago di Como, Alpi Orobie
ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA
dislivello totale salita: mt 1.230
quota massima: mt 1.493 (San Calimero)
quota minima: mt 526
km totali: 26,2
SENSO DI MARCIA
girare in senso orario
TEMPO DI PEDALATA
di puro movimento 3 ore e 20 minuti
SINTESI VALUTAZIONI
panorami: 7/10
difficoltà salita: 8/10
difficoltà discesa: 6/10
impegno fisico: 5/10
NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)
pendenze: massima salita 17,3%, massima discesa 29%
tratto a mano: 10 minuti al massimo complessivamente; dopo il Pialeral si affrontano un paio di centinaia di metri troppo scomposti e ripidi per essere pedalati e cioè richiede qualche minuto di spinta; il tratto a mano più impegnativo lo si incontra invece spallando/spingendo il mezzo lungo il sentiero che sale a San Calimero: qui occorre mettere in preventivo 7/8 minuti per 450 metri circa necessari a coprire un dislivello attorno ai 90 metrisalita: tendenzialmente i tratti di salita non risultano particolarmente impegnativi per quanto riguarda la pendenza grazie all’alternanza di passaggi tranquilli a passaggi più importanti nell’ordine del 12/13% che comunque si svolgono su asfalto o buon fondo sterrato; da menzionare però un tratto non troppo lungo che segue la zona del Pialeral, ove la presenza di fondo piuttosto sassoso e mobile abbinata a pendenze superiori al 13/15% rendono impegnativa la percorrenza; inoltre ci sono alcuni passaggi durante la tratta centrale Pialeral-San Calimero che necessitano maggiore impegno tecnico in virtù sempre della combinazione fondo/pendenza
discesa: percorrere con prudenza il fondo scomposto che segue il Rifugio Riva; per il resto i tratti in discesa sono abbordabili e possono risultare più difficoltosi in periodo autunnale per la presenza di fogliame che nasconde sottostanti insidie
% sterrato: 57%
ricordarsi: //
note: //
Copyright: http://www.itinerari-mtb.it/pialeral-san-calimero/

Mountainbike Transalp
· Eupilio
Monte Cornizzolo Monte Rai Canzo
Schwierigkeit
schwer
25,3 km
2:45 h
840 hm
839 hm
Giro che ha inizio a Eupilio e dopo un breve ma interessante periplo de Lago del Segrino – per riscaldamento in previsione della immediata salita – si imbocca una strada asfaltata a bassissima percorrenza che con varie pendenze conduce fuori dall’abitato; una sbarra impedisce il traffico veicolare e la strada, sempre in asfalto, inizia a aumentare di pendenza fin tanto che, dopo qualche tornante in boschi di faggi e betulle, sbuca in ampi prati a margine superiore dei boschi; da qui, dopo pochi tornanti si raggiunge la sommità del passo (ottime viste e sulla sommità parecchi decolli in parapendio e deltaplano). La strada prosegue sempre in asfalto fino ad una chiesetta in corrispondenza del Rifugio Consiglieri, dove si gode di una vista panoramica sulla valle e sui Corni di Canzo. Da qui su strada sterrata si affronta una facile e breve salita su strada bianca che porta al Monte Prasanto. Dopo una breve sosta inizia la discesa, pochissimi tratti pedalabili (attenzione al sentiero prendere a sx) e dopo 15 minuti con bici in spalla in prossimità del bosco inizia il tratto ciclabile, attenzione alle radici affioranti (da questo punto alla strada bianca sottostante alcuni rari passaggi impongono di scendere dalla bici). In prossimità di una selletta boschiva, all’altezza dell’area ristoro attrezzata con tavoli e panchine, svoltare a sinistra e proseguire fino a un alpeggio (Terz’alpe), ove una strada bianca ciottolata vi riporta in paese e tramite strada asfaltata con traffico veicolare si raggiunge rapidamente il Lago
nazione: Italia
zona: triangolo lariano
provincia: Como
da: Eupilio
a: Eupilio
vista sulla pianura brianzola, sul lago di Pusiano e sui Corni di Canzo
ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA
dislivello totale salita: mt 840
quota massima: mt 1.200
quota minima: (partenza/arrivo) mt 375
km totali: 25,60
SENSO DI MARCIA
girare in senso antiorario, fatto salvo il periplo iniziale del lago
TEMPO DI PEDALATA
di puro movimento 2 ore e 45 minuti
SINTESI VALUTAZIONI
panorami: 9/10
difficoltà salita : 2/10
difficoltà discesa : 8/10
impegno fisico: 6/10
NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)
pendenze: in salita max 17%; in discesa max 37%
tratto a mano: 15 minuti dopo Monte Prasanto, successivamente 2 minuti per brevi passaggi da Colma di Ravella a Terz’Alpe
salita: senza particolari problemi
discesa: attenzione alle radici affioranti e ad alcuni gradoni piuttosto alti per la pendenza del terreno, peraltro abbastanza sdrucciolevole; cercare alternative di discesa sulla destra del sentiero principale
% sterrato: 25% circa
ricordarsi: //
Copyright: http://www.itinerari-mtb.it/monte-cornizzolo/

Mountainbike Transalp
· Tschlin
2018 Transalp Martina (CH) - Comer See und zurück
geschlossen
449,9 km
63:42 h
8.322 hm
8.413 hm
Vorlage: Andreas Albrecht
Chiavenna-Maloja mit dem Postbus
Abweichend von der Albrechtroute sind wir von Fusino nach Malghera einen neu gebauten ausgeschilderten "Radweg" gefahren der noch auf keiner Karte zu finden war, aber gut ausgeschildert.
siehe www.manger-m.de/bike/2018_Transalp.htm
Nichts passendes gefunden?
Entdecke viele weitere Touren in der Tourensuche
zur TourensuchePlane ganz einfach eigene Touren
zum Tourenplaner